Utilisateur:Ju Giam/Brouillon

L'Institut français Italia è l'ente ufficiale di promozione della lingua e della cultura francese in Italia.

Creato il 1° gennaio 2012 con il compito di mantenere e sviluppare la relazione franco-italiana in ambito culturale, esso raggruppa il Servizio di cooperazione e azione culturale (SCAC) e l'Ufficio di Cooperazione Linguistica e Artistica (BCLA) dell'Ambasciata di Francia in Italia e gli Instituts français di Milano, Firenze (il primo istituto fondato nel mondo nel 1907), Napoli e Palermo.


Missioni

modifier

Nel quadro dell'accordo culturale bilaterale tra Italia e Francia (firmato nel 1949), l'Institut français Italia ha per obbiettivi di diffondere la lingua francese in Italia, promuovere tutti i tipi di produzioni artistiche francesi in Italia, sviluppare gli scambi e la cooperazione nel settore culturale, stimolare il dibattito intellettuale tra la società italiana e francese, sviluppare la cooperazione universitaria tra questi due paesi.

I suoi ambiti di intervento sono :

  • la cooperazione artistica (musica, danza,teatro e arti visive)
  • la cooperazione audiovisiva (cinema, televisione, video-giochi e digitale)
  • la cooperazione nel settore dell'editoria (il dibattito intellettuale e la promozione dell’editoria francese in Italia)
  • la cooperazione educativa e la diffusione della lingua francese
  • la cooperazione universitaria

Azione culturale

modifier

L'azione dell'Institut français Italia si sviluppa sia attraverso il sostegno di operazioni organizzate da partners italiani (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, grandi istituzioni culturali e festival) sia attraverso l'organizzazione diretta di eventi volti alla promozione della lingua e della cultura francese in Italia

Cooperazione artistica

modifier

La cooperazione artistica tra le istituzioni culturali dei due paesi include le arti dello spectacolo (danza, musica, teatro, circo), le arti plastiche e visivi, il patrimonio e i musei, e l'archittetura.

L'Institut français Italia mette alla disposizione del pubblico italiano una programmazione artistica ricca e di qualità, con artisti francesi riconosciuti, promuovendo il dialogo culturale e gli scambi artistici, e così l'influenze reciproca tra i due paesi e la trasmissione dei saperi. Accordi franco-italiani rinforzano ancora questa cooperazione, come la “Dichiarazione congiunta per una collaborazione in ambito musicale” tra il Ministero francese della cultura e il Ministero italiano per I beni e le attività culturali.

Maggiori appuntamenti di questo settore sono:

  • Suona francese (festival di musica francese in Italia legato a Suona italiano, festival di musica italiana in Francia, che esistono dal 2008 nel quadro della Dichiarazione in ambito musicale), France Danse (per la danza contemporanea) e diversi progetti teatrali, ora riuniti in una grande stagione artistica unica.
  • PIANO, una piattaforma franco-italiana per l'arte contemporanea
  • diverse collaborazioni con festival italiani importanti come Romaeuropa Festival, Short Theatre Festival... e altri ancora.

Cooperazione audiovisiva

modifier

La cooperazione audiovisiva comprende il cinema, i video-giochi e la TV, ma anche i settori emergenti del digital che implicano nuove sfide. L'obbiettivo è di sviluppare la presenza francese sulla scena audiovisiva italiana.

Maggiori appuntamenti di questo settore sono:

  • il festival Rendez-vous per il nuovo cinema francese, lanciato nell'2011
  • il festival per le scuole italiane Version Originale
  • Focus Séries France-Italia, giornata d'incontri e dibattiti professionali sulla fiction francese
  • diverse collaborazioni con festival importanti come il festival France Odéon a Firenze, il Festival del Cinema di Roma, il Rome Independent Film Festival, il Festival dei Popoli di Firenze, il Festival del cinema italiano di Annecy, il Med Film Festival, e altri ancora

Inoltre l'Institut français Italia si preoccupa delle nuove sfide legate al digitale, all'interconnessione, alla pirateria e i diritti d'autore, a internet, etc, che affettano il settore audiovisivo.

Cooperazione nel settore librario

modifier

La promozione dell'editoria francese si fa dall'Ufficio per il Libro dell'Institut français Italia, in cooperazione con altri servizi dell'editoria francese (come l'Ufficio internazionale per l'editoria francese, il Centro nazionale del libro e il ministero della cultura), istituzioni italiane omologhe (come la Direzione generale delle biblioteche, degli Istituti culturali e del diritto d’autore del ministero per i beni e le attività culturali, il centro per il libro e la lettura, e l’AIE -Associazione italiana degli editori), e editori italiani che pubblicano autori francesi.

Il Festival della narrativa francese, nato nel 2010, è un appuntamento maggiore di questo settore nel senso che presenta la letteratura francese contemporanea tra autori francesi recentemente pubblicati in Italia.

Queste azioni si accompagnano a un dibattito intellettuale su temi communi alla Francia e l'Italia.


Cooperazione educativa e universitaria

modifier

Cooperazione educativa e diffusione della lingua francese

modifier

L'Institut français Italia è associato a una rete di scuole e licei francesi. Quelli preparano all'Esabac, l'esame che riunisce il baccalauréat francese e l'esame di Stato italiano e che permette di studiare così in Francia come in Italia. I diversi Instituts Français e altre istituzioni culturali francese in Italia propongono anche dei corsi di francese con professori nativi di Francia, e dei corsi online. Le certificazioni di lingua francese consegnate dal Ministero francese dell'Educazione Nazionale permettono di convalidare e valorizzare le competenze acquistate in francese.

Cooperazione universitaria

modifier

L'Institut français Italia lavora in collaborazione con università francesi e italiane e coll'agenzia Campus France per promuovere gli scambi tra università dei due paesi e facilitare la possibilità per studenti italiani di studiare in Francia grazie a delle borse di studio e di ricerca e una migliora accoglienza degli studenti. L'esame Esabac favorisce anche la possibilità per i studenti italiani e francesi di studiare in Francia o Italia dato che riunisce il baccalauréat e l'esame di stato.


La rete degli Instituts français in Italia

modifier

L'Institut français Italia, diretto da Eric Tallon, raggruppa quattro centri in diverse città italiane.

L'Institut français Milano fu creato nel 1949 nel Palazzo delle Stelline, di fronte alla chiesa del Cinquecento Santa Maria delle Grazie. Oggi è diretto dal Olga Poivre d'Arvor.

L'Institut français Firenze fu il primo Institut français del mondo ad essere fondato, nel 1907. L'Université de Grenoble e Julien Lachaire, un intellettuale, erano all'origine di questa creazione. L'obbiettivo era di sviluppare le relazioni tra Francia e Italia. L'Institut français di Firenze fu integrato nella rete diplomatica francese dopo la Prima guerra mondiale, e si è stabilito nel Palazzo Lenzi nel 1912. Ha ricevuto degli insegnanti come Romain Rolland e Benjamin Crémieux. Ora è diretto da Isabelle Mallez.

L'Institut français Napoli fu fondato anche dall'Université di Grenoble, nel 1919. Era primo situato nel Palazzo Corigliani, ma si è sposto nel 1933 in un monumento più moderno e simbolo dell'Italia unita e moderna, via Crispi. Il generale De Lattre de Tassigny ci aveva il suo quartier generale quando stava preparando lo sbarco in Provenza. L'Institut français Napoli è diretto da Christian Thimonier.

L'Institut français Palermo si è fondato a partire dalla Biblioteca francese, nata nel 1953 via Libertà. Dal 2001, l'Institut français Palermo costituisce, con il Goethe Institut il polo internazionale dei Cantieri culturali di Palermo alla Zisa. Oggi l'Institut è diretto da Eric Biagi.


Collegamenti esterni

modifier