Utilisateur:Ìàfràtì/Massacre de Pietransieri

Le massacre de Pietransieri fut una strage commise par les nazisti durant la période de l'occupation en Italia, survenue le 21 novembre 1943 à Pietransieri, aujourd'hui frazione de la commune de Roccaraso dans la province de L'Aquila. In località bosco di Limmari les soldats allemends trucidarono 128 personnes, dont 60 femmes, sans motivation documenthttp://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/button_bold.pngate, mais pour la simple raison sospetto que la population civile soutenait i partigiani.

Contesto storico

modifier

La zona in cui avvenne il massacro rappresentava uno dei capisaldi della linea difensiva Gustav su cui le forze armate tedesche si attestarono dopo lo sbarco alleato a Salerno.

Hitler ordinò alle forze tedesche di stanza in Italia centrale di mantenere le proprie posizioni fino alla primavera del 1946, facendo terra bruciata attorno alle formazioni partigiane operanti ed il maresciallo Albert Kesselring fece affiggere un manifesto nelle località di Rivisondoli, Pescocostanzo, Roccaraso e Pietransieri che fu probabilmente ignorato dalla popolazione.

Il massacro

modifier

La rappresaglia dei tedeschi, comandati dal tenente Schulemburg, si accanì in un primo momento contro il bestiame razziato, mitragliato e abbandonato nei boschi circostanti. In un secondo momento i nazisti rastrellarono gli abitanti inermi che furono prelevati e condotti al bosco di Limmari per essere trucidati.

Le vittime furono 128: tra essi 34 bambini al di sotto dei 10 anni e un bimbo di un mese. I corpi restarono a lungo abbandonati nella boscaglia, sepolti dalla neve sino alla primavera del 1944.

Il ricordo

modifier

Sul luogo della strage fu edificato un piccolo tempio le cui le pareti sono coperte di targhette di pietra che recano il nome e l’età di tutti i caduti. Per ricordare i martiri, si svolge nel paese il 20 novembre la fiaccolata del Ricordo che, sin dal 1945, ripercorre in maniera simbolica il percorso effettuato dalle sfortunate vittime, con una processione notturna che parte dalla località Limmari per giungere in paese.

Sul gonfalone del Comune di Roccaraso è stata appuntata la Medaglia d'Oro al Valor Militare il 15 luglio 1967 dall'allora capo dello stato Giuseppe Saragat, in memoria della terribile strage.

Voci correlate

modifier

Bibliografia

modifier
  • Renato Caniglia, Il mostro di Limmari: l'eccidio di Pietransieri, Japadre, L'Aquila, 1972
  • Ines Casanova, Quando la liberta muore : Pietransieri, N. Milano, Milano, 1975
  • Italino Oddis, Quel novembre del '43 a Pietransieri : l'eccidio di Limmari, Grafica Peligna, Sulmona, 1988
  • Paolo Paoletti, L' eccidio di Pietransieri : un crimine doppiamente efferato: perche compiuto contro innocenti che si sapevano tali, (a cura dell'Amministrazione), Roccaraso, 1996
  • Lando Sciuba, La passione secondo Pietransieri. 12-21 Novembre 1943, Edizione Libreria Colacchi, L'Aquila, 1997

Galleria di immagini

modifier


Modèle:Portale

Categoria:Crimini perpetrati durante la seconda guerra mondiale Pietransieri