Fichier:Tabulatrice, selezionarice e perforatrice hollerith - Museo scienza tecnologia Milano D0779.jpg

Fichier d’origine(1 577 × 1 182 pixels, taille du fichier : 1,39 Mio, type MIME : image/jpeg)

Ce fichier et sa description proviennent de Wikimedia Commons.

tabulatrice, selezionarice e perforatrice hollerith   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Auteur
I.B.M. Italia (committente), Hollerith H. Herman (inventore)
Titre
tabulatrice, selezionarice e perforatrice hollerith
Description
Italiano: Il sistema è costituito da un mobile in legno che presenta in alto un vano con vetrina contenente un totalizzatore a contatori, e, alla sua metà, un ripiano su cui è posto un dispositivo in metallo atto alla lettura delle schede perforate. Questo dispositivo è composto da una griglia di aghi posizionata superiormente e capace di traslare verticalmente con moto a compasso articolato. Ciascun ago della griglia è collegato ad un circuito elettrico che fa capo ai contatori in alto e ad un corrispondente "bicchiere" metallico contenete mercurio (ora non presente) posto a mo' di contatto alla base del dispositivo Un altro mobile in legno posto lateralmente al primo e elettricamente connesso al dispositivo ad aghi del primo mobile in legno, svolge la funzione di selezionatrice (sorter). Le caselle sono 11 e ciscuna è minita di sportello a coperchio in ottone.
Funzione

serviva a leggere, contare e selezionare le schede perforate a 20 colonne.

Modalità d'uso

Azionando la pressa ad aghi fissata alla parte del complesso con i contatori, veniva letta una scheda alla volta; la lettura da parte degli aghi, chiudeva o non dei circuiti elettrici che azionavano i contatori posti sul pannello superiore e contemporaneamente si apriva la casella corrispendente sul sorter posto lateralmente ed elettricamente connesso al lettore ad aghi. L'operatore, quindi, inseriva manualmente la scheda appena letta nella casella aperta che poi si richiudeva automaticamente. Infine, l'operatore dovava riportare i risultati parziali o finali dei contatori e fare poi le eventuali somme.

Notizie storico-critiche
Si tratta di un modello ricostruito sulla base dell'originale primo complesso meccanografico elettrocontabile a schede perforate a 20 colonne, realizzato da H. Hollerith Il sistema originale era costituito da: - una perforatrice a pantografo (separata, vedi scheda con NCTN 02039760); - una pressa ad aghi per la lettura di una scheda alla volta (fissata alla parte del complesso con i contatori), dove la scheda non viene letta per intero bensì solo nelle 40 posizioni connesse a uno dei contatori; - un pannello di contatori a quadrante dove ciascun contatore ha una lancetta per le unità e una per le centinaia (i conteggi parziali o finali devono essere trascritti a mano a cura dell’operatore); - una selezionatrice (ordinatrice o sorter, connessa elettricamente alla parte con i contatori) per la raccolta di gruppi di schede con dati omogenei; ogni casella ha un coperchio la cui apertura è comandata dai circuiti di lettura opportunamente connessi e la scheda letta viene "imbucata" manualmente nella casella attivata, dodichè il coperchio ritorna. in posizione di riposo Alle origini delle macchine per l'elaborazione di informazioni vi è la necessità di riuscire ad aumentare la velocità di leggere dati, classificarli e, se necessario, elaborarli Il pioniere di questa disciplina fu appunto Herman Hollerith ( U.S.A. 1860 - 1929), un esperto di statistica, che, partendo dalle idee di Jacquard, progettò nel 1884 una macchina (Hollerith Electric Tabulating System) che era in sostanza una addizionatrice automatica in grado di leggere schede sulle quali erano perforati dei dati, totalizzando i dati letti. La prima applicazione fu nel censimento USA del 1890 dove il sistema fu usato per raccogliere dati, quali nome, età, sesso ed indirizzo di una persona sotto forma di fori praticati su una scheda di cartoncino e per poi contarli elettricamente. La lettura elettrica era realizzata mediante aghi che, penetrando nei fori delle schede, chiudevano dei circuiti elettrici utilizzati per attivare dei contatori.
Technique / matériaux metalli vari
Dimensions hauteur : 140 cm ; largeur : 93 cm ; profondeur : 68 cm
dimensions QS:P2048,140U174728
dimensions QS:P2049,93U174728
dimensions QS:P5524,68U174728
Poids :
institution QS:P195,Q947082
Numéro d’inventaire
D 779
Historique de conservation I.B.M. Italia
Références
  • I.B.M. Italia (1959) Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milan
  • I.B.M. Italia (1975) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
  • I.B.M. Italia (1980) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
Source / photographe Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Autorisation
(Réutilisation de ce fichier)
w:fr:Creative Commons
paternité partage à l’identique
Vous êtes libre :
  • de partager – de copier, distribuer et transmettre cette œuvre
  • d’adapter – de modifier cette œuvre
Sous les conditions suivantes :
  • paternité – Vous devez donner les informations appropriées concernant l'auteur, fournir un lien vers la licence et indiquer si des modifications ont été faites. Vous pouvez faire cela par tout moyen raisonnable, mais en aucune façon suggérant que l’auteur vous soutient ou approuve l’utilisation que vous en faites.
  • partage à l’identique – Si vous modifiez, transformez, ou vous basez sur cette œuvre, vous devez distribuer votre contribution sous la même licence ou une licence compatible avec celle de l’original.

Légendes

Ajoutez en une ligne la description de ce que représente ce fichier

Éléments décrits dans ce fichier

dépeint

image/jpeg

Historique du fichier

Cliquer sur une date et heure pour voir le fichier tel qu'il était à ce moment-là.

Date et heureVignetteDimensionsUtilisateurCommentaire
actuel31 mai 2016 à 22:36Vignette pour la version du 31 mai 2016 à 22:361 577 × 1 182 (1,39 Mio)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | NSC = Si tratta di un modello ricostruito sulla base dell'originale primo complesso meccanografico elettrocontabile a schede perforate a 20 colonne, realizzato...

La page suivante utilise ce fichier :

Métadonnées