Fichier:Console di comando per sistema Olivetti ELEA 9003 - Museo scienza tecnologia Milano D1230 foto.jpg

Fichier d’origine(886 × 1 280 pixels, taille du fichier : 690 kio, type MIME : image/jpeg)

Ce fichier et sa description proviennent de Wikimedia Commons.

console di comando per sistema Olivetti ELEA 9003 - Olivetti ELEA 9003.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Auteur
Olivetti (costruttore/ produttore/ progettista), Perotto Pier Giorgio (progettista), Sottsass Ettore Jr. (designer)
Titre
console di comando per sistema Olivetti ELEA 9003 - Olivetti ELEA 9003.
Description
Italiano: La console, o tavolo di comando come veniva chiamata, è costituita da una tastiera alfanumerica posta su una mensola sporgente e un pannello verticale; sulla console si notano numerosi pulsanti e spie di forma circolare e retroilluminati.


Notizie storico-critiche
A partire dal 1956 il Laboratorio Ricerche Elettroniche della Olivetti iniziò la progettazione di un calcolatore di grandi dimensioni (mainframe) denominato ELEA9000, essendo ELEA l'acronimo di ELaboratore Elettronico Aritmetico (poi Automatico). Per il suo sviluppo venne costituito un gruppo di lavoro composto da giovani ricercatori entusiasti ed affiatati responsabile del quale fu Mario Tchou, un ingegnere italiano di origini cinesi. Fondamentale fu l'attenzione posta dalla Olivetti al design della macchina che doveva essere ergonomica, elegante, funzionale e semplice da utilizzare; Di questo aspetto della progettazione venne incaricato Ettore Sottsass che operò in modo da strutturare le varie parti secondo una logica modulare; vennero ad esempio eliminati gli enormi armadi pieni di componentistica tipici dei "vecchi" elaboratori mentre anche il complesso passaggio delle centinaia di cavi necessari al funzionamento venne rqzionalizzato con canaline e tubi di nuova concezione.Presentato nel 1957 alla Fiera Campionaria di Milano il progetto consentì a Sottsass di vincere il prestigioso Compasso d'Oro dell'ELEA vennero sviluppate quattro generazioni denominate 9001, 9002, 9003 e 9004. Le prime due versioni utilizzavano ancora come componentistica attiva le valvole termoioniche (cosa che le inseriva nella tradizione ingegneristica dell'epoca) ma, a partire dall'ELEA9003, vennero introdotti in modo esclusivo i transistor - i dispositivi a semiconduttore che erano da poco stati inventati - che fecero di questo elaboratore la prima macchina commerciale (non prototipale) completamente transistorizzata realizzata al mondo, Dotata di funzione multitasking, era in grado di eseguire tre programmi contemporaneamente.ELEA9003 è dotato di una memoria a nuclei di ferrite, con memorie di massa a nastro magnetico. Il supporto a nastro magnetico può anche essere utilizzato per l'input dei dati previa una conversione fuori linea da schede perforate o da nastro perforato La progettazione dell'ELEA9003 (denominato anche Macchina 1T) partì nel 1957 mentre la produzione fu avviata nel 1959; realizzato in alcune decine di unità (circa 40) fu installato presso importanti aziende in Italia prime delle quali la Marzotto di Valdagno (VI) e il Monte dei Paschi di Siena. Questo ultimo esemplare è successivamente stato donato all'ITIS "Enrico Fermi" di Bibbiena (AR) dove è ancora oggi, straordinariamente, in funzione e utilizzato per scopi didattici. Oggi non ne restano che pochissimi esemplari al mondo, quello in possesso del Museo è composto dalla sola consolle di controllo Al progetto ELEA9000 fecero seguito i progetti ELEA6000 ed ELEA4000, macchina questa dal grande successo commerciale.
Date entre 1958 et 1958
date QS:P571,+1958-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1958-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1958-00-00T00:00:00Z/9
Technique / matériaux vetro
Dimensions hauteur : 155 cm ; largeur : 125 cm ; profondeur : 100 cm
dimensions QS:P2048,155U174728
dimensions QS:P2049,125U174728
dimensions QS:P5524,100U174728
institution QS:P195,Q947082
Numéro d’inventaire
D 1230
Références
  • I.B.M. Italia (1959) Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milan
  • I.B.M. Italia (1975) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
  • I.B.M. Italia (1980) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
Source / photographe Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Autorisation
(Réutilisation de ce fichier)
w:fr:Creative Commons
paternité partage à l’identique
Vous êtes libre :
  • de partager – de copier, distribuer et transmettre cette œuvre
  • d’adapter – de modifier cette œuvre
Sous les conditions suivantes :
  • paternité – Vous devez donner les informations appropriées concernant l'auteur, fournir un lien vers la licence et indiquer si des modifications ont été faites. Vous pouvez faire cela par tout moyen raisonnable, mais en aucune façon suggérant que l’auteur vous soutient ou approuve l’utilisation que vous en faites.
  • partage à l’identique – Si vous modifiez, transformez, ou vous basez sur cette œuvre, vous devez distribuer votre contribution sous la même licence ou une licence compatible avec celle de l’original.

Légendes

Ajoutez en une ligne la description de ce que représente ce fichier

Éléments décrits dans ce fichier

dépeint

image/jpeg

832828531bacbbd3a79dd4a8aca6e4d2bb76ff7d

706 645 octet

1 280 pixel

886 pixel

Historique du fichier

Cliquer sur une date et heure pour voir le fichier tel qu'il était à ce moment-là.

Date et heureVignetteDimensionsUtilisateurCommentaire
actuel21 mai 2016 à 15:56Vignette pour la version du 21 mai 2016 à 15:56886 × 1 280 (690 kio)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Reduzzi, Luca | NSC = A partire dal 1956 il Laboratorio Ricerche Elettroniche della Olivetti iniziò la progettazione di un calcolatore di grandi dimens...

La page suivante utilise ce fichier :

Usage global du fichier

Les autres wikis suivants utilisent ce fichier :